“La
potenza della parola nei riguardi delle cose dell'anima sta nello stesso
rapporto della potenza dei farmaci nei riguardi delle cose del corpo.” Gorgia
Aprite il link che vi propongo:

È l’anamnesi.
Che poi significa «ricordare».
Insomma, il primo basilare,
capitale, determinante, indispensabile atto della Medicina è… ascoltare un racconto.”(Edoardo
Rosati)
Malasanità? Malpractice?
Cadono troppo spesso le braccia ad
Ippocrate di fronte alla mancata cura per cattiva gestione amministrativa e
alla sbagliata cura per incompetenza professionale.
Ci abbeveriamo al pozzo della tecnologia
affinchè diventi la panacea di tutti i mali. Il fatto è che in questa nostra Italietta alla deriva, la smart city è sempre più smort e le best practices sono sempre più mosche
bianche. E a volte è un singolo, solitario, persino dimenticato buon camice
bianco che in questo ginepraio di insoddisfazioni fa la differenza. Ma in
un’epoca della Sanità caratterizzata dal ricorso sempre più sistematico e
routinario alle tecnologie diagnostiche, la parola (e, di conseguenza, il
ragionamento medico) appare in crisi. Di più: bistrattata, accantonata,
umiliata. Urge assolutamente recuperarla. Alla luce di un dato schiacciante:
secondo il British Medical Journal, basterebbero due minuti appena di
colloquio per consentire all’80 per cento dei malati d’illustrare con
precisione i disturbi che accusano.
Rifletto con
Edoardo Rosati che “il vero “mal” all’origine di tante rogne e del lamento
crescente dei pazienti sia un altro. Chiamatelo “mal-ascolto”,
“mal-disposizione”.
Ovvero: la realtà
documentata è che molti medici non ascoltano e sottovalutano il dialogo. E
invece rassicurare i pazienti e i loro cari col sapiente uso delle parole non è
un atteggiamento paternalistico: è parte dell’essere medico.
I camici bianchi
devono “abbracciare” il malato, toccarlo e parlargli, trasmettergli un
autentico sentimento di solidarietà umana.
Quando il
filosofo Heidegger attraversò un periodo di profonda depressione a causa della
sospensione dall’insegnamento, faceva solo delle passeggiate accompagnato da un
medico che non gli diceva nemmeno una parola.
Anche questi sono
ingredienti della cura, bisognerebbe davvero che i
medici tornassero a conversare con il cuore e il cervello.
Ecco
che cosa manca alla medicina hi-tech di oggi: il calore della parola, il calore
della presenza.
Il
gesto stesso racchiuso nel termine «clinica», che deriva dal greco klìne:
«letto».
Anche Comunitando, come “la palestra della
scrittura”, lavora sulla «comunicazione», “che vanta quella solare radice: com-
= cum. Ossia, «con». Segno di vicinanza, di compartecipazione,
d’interazione, di conoscenza condivisa, di uso in comune di una risorsa. E
questa risorsa è la parola (e la sua corretta gestione). L’unico robusto filo,
oggi, in grado di ricucire lo strappo nel rapporto tra malati e camici bianchi.”
Per i miei
lettori che volessero approfondire questo tema e che vogliono credere in
una Sanità sanata dall’ abbraccio di
Ippocrate, propongo questo interessante link:
Questo post lo sto pubblicando dopo un
lungo periodo di inattività, scoraggiata fra l’altro anche da problematiche
fisiche che mi hanno tolto la voglia di esprimermi. Lo possiamo considerare un
grazie agli incoraggiamenti, al sostegno del mio medico di base, il Dott.
Amabile Guzzo Asl RM B, che sull’onda di Patch Adams, cura la persona e non la
malattia.
No comments:
Post a Comment